Sono stata taggata su facebook in un gioco che ho trovato molto divertente. Un’intervista letteraria che condivido con voi su questo mio blog.
1) Che libro avete sul comodino? Ne ho una pila! Quello che sto leggendo è “Karen Caffé” di Nicole Milton (pseudonimo di Laura Bassutti), vinto in un contest letterario e… mi piace molto: delicato, leggero, romantico ma anche intrigante come un giallo!
2) Il libro più bello che avete letto? Uno solo non basta: potrei dire “L’ombra del vento” di Zafon, ma anche “Mondediddio” e “In alto a sinistra” di Erri De Luca, ma c’è pure “Vivere amare capirsi” di Leo Buscaglia, e le poesie di Hikmet e Merini e “Il Profeta” di Gibran K. Gibran e tutti i libri della Austen. Poi c’è la trilogia di Ally Condie (“matched”) che, pur se lontana dalla mie solite letture l’ho trovata scritta molto bene, con pagine di pura poesia… insomma, difficile dirne uno solo. Sarò io che non so scegliere?
3) Il libro più brutto che avete letto? Sarò impopolare ma J. Conrad “Cuore di tenebra” l’ho trovato terribile, faticoso arrivare alla fine, ogni pagina è stato un arrancare. Così come “Siddartha” di Herman Hesse, letto nell’adolescenza e non compreso, mi ha lasciato un senso di inquietudine e insoddisfazione: non l’ho capito.
4) Un libro che rileggereste? Rileggo spesso i libri che ho amato tanto, fra tutti quelli di Jane Austen (periodicamente)
5) Il vostro autore preferito? Erri De Luca
6) Autori italiani e stranieri? Non ho preferenze.
7) Quando leggete? Quando posso. Generalmente durante i miei viaggi da pendolare. La sera non riesco, crollo sulle pagine del libro svenuta dalla stanchezza…
8) Per quanto tempo leggete? Anche per ore, sempre se mi è data l’occasione!
9) Il vostro genere preferito? Sono lettrice onnivora, leggo tutto con avidità e curiosità.
10) In quanto tempo leggete un libro? Dipende dal tempo che ho, anche in soli due giorni oppure in una notte (se la stanchezza non m’attanaglia!)
11) Libri stampati o PDF? Leggo entrambi, preferisco il cartaceo, le parole che leggo diventano mie. Con l’e-reader, sicuramente più pratico, rischio di leggere velocemente ma con meno attenzione.
12) Perché leggete? Ne ho bisogno!
13) Dove leggete? Ovunque, di solito sui mezzi pubblici.
14) Leggete sui mezzi pubblici? Sì
15) Avete vergogna del libro che state leggendo? Mai!
E voi? Avete voglia di rispondere? Dài che son curiosa! 🙂 aspetto i vostri commenti sotto questo post!
∼ Loriana ∼
1)Che libro avete sul comodino? Pila di libri ,( 7 ),per il momento sto leggendo Gabriel Garcìa Marquez- L’amore ai tempi del colera, e da terminare Banana Yoshimoto- Delfini e la raccolta di poesie in cui è contenuta la mia poesia Come te, “Odi di Frontiera ” 2014
2)Il libro più bello che avete letto? Non ti muovere- Margaret Mazzantini , L’amico ritrovato – Fred Uhlman, Io uccido – Giorgio Faletti, Fosca – Tarchetti, Gabriel Garcia Marquez – Memoria delle mie puttane tristi
3)Il libro più brutto che avete letto?Dan Brown – Il codice da Vinci ( nemmeno terminato) e Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, letto in adolescenza ,lo ho trovato pesante ,e difficoltoso da capire nella terminologia nautica.
4)Un libro che rileggereste? Margaret Mazzantini- Non ti muovere e Memoria delle mie puttane tristi di Marquez
5) Il vostro autore preferito? Gabriel Garcìa Marquez e Pablo Neruda
6) Autori italiani e stranieri? Ex aequo
7)Quando leggete? Quando ho tempo ,soprattutto prima di addormentarmi o al mare in spiaggia
8)Per quanto tempo leggete? Credo per ore ( se il libro mi “prende” arrivo a leggere anche 200/500 pagine in due ,massimo tre ore)
9)Il vostro genere preferito? Romanzi d’amore o storie intriganti ,narrativa in genere ,poesie di Pablo Neruda, e raramente gialli e fantasy .
10) In quanto tempo leggete un libro?Dipende dal libro e dal tempo che ho a disposizione , generalmente se riesco, in due o tre ore inizio e finisco di leggere un libro ,oppure se ho poco tempo ,una settimana .
11)Libri stampati o PDF? Non voglio passare per antiquata o disprezzare la moda del Pdf o E – book , ma adoro leggere il cartaceo ,perché mi permette di immedesimarmi in pieno nella storia narrata , amo il profumo della carta appena stampata e sentire le pagine che scorrono sotto le dita, è un vero approccio d’amore puro. E’ come chiedere ad un piemontese doc, di mangiare dei gianduiotti prodotti all’estero .Un vero affronto. In più ,siccome ho problemi di miopia ,il libro elettronico mi fa sforzare la vista ,con evidenti arrossamenti agli occhi.
12)Perché leggete? E’ la mia droga ,senza libri mi sentirei vuota.
13) Dove leggete? Solitamente a letto o sul divano.
14)Leggete sui mezzi pubblici?No mai, mi crea una nausea tremenda leggere su qualsiasi mezzo in movimento .
15)Avete vergogna del libro che state leggendo? No, mai provato vergogna per nessun genere letterario ,nemmeno quando ho letto la trilogia Cinquanta sfumature di Grigio,di Nero e di Rosso, ogni libro è una piacevole scoperta.
Hai interessi variegati, Isabella! Ci accomuna Neruda e la poesia (anche se credo di non aver menzionato questo autore) e la quantità di pagine lette, se il libro mi “prende”! Ho trovato divertente la spiegazione sella tua precedenza per il cartaceo… 🙂 buona lettura!
Si ,in effetti è così;ogni libro ,è una piacevole scoperta e adoro spaziare tra generi letterari differenti;come dice mia madre ( anche lei scrive per passione, e legge moltissimo) la lettura apre la mente ; adoro Neruda, trovo che le sue poesie siano “sensuali” e poi per quanto riguarda il cartaceo è proprio come lo ho descritto ;da brava torinese adoro il vero gianduiotto 🙂 Grazie buona lettura anche a te 🙂
1) Che libro avete sul comodino? Li cambio man mano che leggo, ora quello attualmente in lettura: Guerra e Pace di Lev Tolstoj.
2) Il libro più bello che avete letto? Ce ne sono molti ma quelli che mi hanno colpita di più sono “La bambina che salvava i libri” di Markus Zusak, una vera poesia su un tema terribile come la Shoah, “In nome della Madre” di Erri de Luca, “Cecità” di Saramago, “Le Braci” di Sàndor Màrai… Per citarne alcuni.
3) Il libro più brutto che avete letto? Più brutto non saprei, per i miei gusti non sono riuscita a finirlo, cominciato ben due volte: “Tuo è il regno” di Abilio Estévez.
4) Un libro che rileggereste? Il processo di Kafka, è un libro che va meditato.
5) Il vostro autore preferito? Ce ne sono molti ma quello che mi colpisce è Erri De Luca.
6) Autori italiani e stranieri? Saramago, Calvino, Camilleri, Dacia Maraini, Italo Svevo, Fred Vargas, Margaret Atwood, Doris Lessing, Gabriel Garcìa Marquez.
7) Quando leggete? Il mattino presto e la sera prima di andare a dormire.
8) Per quanto tempo leggete? Un paio d’ore al giorno.
9) Il vostro genere preferito? Romanzi di tutti i generi amo poco i saggi, poesie.
10) In quanto tempo leggete un libro? Dipende dal testo, dal numero di pagine, in genere tre o quattro giorni in media.
11) Libri stampati o PDF? Non ho preferenze per la lettura. Un piccolo appunto lo farei comunque, l’odore di colla e inchiostro è insostituibile.
12) Perché leggete? Perché lo trovo un modo di evadere, di conoscere storie, è una maniera di viaggiare nel tempo e nell’immaginario. Per arricchirmi, per migliorare il mio modo di scrivere, cercando di di analizzare lo stile di grandi scrittori da cui c’è molto da imparare. Perché solo lettrice dipendente, non posso farne a meno.
13) Dove leggete? A casa.
14) Leggete sui mezzi pubblici? No non mi concentro nel caos. Ho bisogno di silenzio.
15) Avete vergogna del libro che state leggendo? Di solito mai, soltanto una volta, molti anni fa quando per curiosità lessi Histoire d’O di Dominique Aury, un po’ per il tema trattato. Non mi piacque.
Ciao Carla, grazie per le risposte. Ho visto che alcuni abbiamo in comune soprattutto alcuni autori. A differenza di me, invece, vedo che ti dedichi alla lettura in un ambiente silenzioso.
Non riesco proprio a concentrarmi tra folla, scossoni, e frenate brusche. Ho la grande fortuna di poterlo fare. Ti auguro tante buone future letture.