Eventi | Centomila poeti per il Cambiamento – 24 settembre 2022 su questo blog

Immagine

Questo blog ospita, di nuovo e come è stata tradizione per diversi anni in passato, l’evento web legato agli altri (live, radio, tv, web) che si terranno in tutto il mondo per il movimento artistico dei 100 TPC: One Thousand Poets for Change, i Centomila poeti per il cambiamento.

Il 100 Thousand Poets for Change, o 100TPC, è un movimento internazionale focalizzato nelle arti, specialmente per la poesia, la musica, e la letteratura.

È stato creato da Michael Rothenberg e Terri Carrion, e si realizza in un evento mondiale ogni settembre. Visitate il loro sito per scoprire gli altri eventi in programma: https://100tpc.org/

Pubblicità

Eventi | Scintille d’Anima tra i Centomila poeti per il cambiamento 2022!

Questo blog ospita, di nuovo e come è stata tradizione per diversi anni in passato, l’evento web legato agli altri (live, radio, tv, web) che si terranno in tutto il mondo per il movimento artistico dei 100 TPC: One Thousand Poets for Change, i Centomila poeti per il cambiamento.

Il 100 Thousand Poets for Change, o 100TPC, è un movimento internazionale focalizzato nelle arti, specialmente per la poesia, la musica, e la letteratura.

È stato creato da Michael Rothenberg e Terri Carrion, e si realizza in un evento mondiale ogni settembre. Visitate il loro sito per scoprire gli altri eventi in programma: https://100tpc.org/

.

Un movimento animato dai valori della pace, fratellanza, unione.
Un movimento che sostiene la poesia quale vero motore di cambiamento.

L’appuntamento è per il 24 Settembre su questo spazio virtuale

Il 24 settembre nello spazio di Scintille d’Anima verranno postate delle poesie e in questo modo ci uniremo idealmente con tutto il Pianeta, per infondere luce e pace.

L’auspicio è quello di lasciare a voi i versi dei grandi Poeti quali messaggio di speranza, denuncia, grido d’intera umanità…

Contro la violenza sulle donne «Mille voci contro la violenza» a Milano | Parte la campagna raccolta fondi per realizzare l’evento, fondamentale il TUO contributo!

Hi followers! 😀

Vi avevo anticipato che ci sono tante interessanti iniziative che bollono in pentola, sì? Ecco, oggi vi parlo di un evento che si sta organizzando e che alzerà un coro di voci contro la violenza. Si tratta di…

«Mille voci contro la violenza»

e si terrà il 26 novembre, a Milano, presso il Politeatro in viale Lucania 18, con inizio alle ore 16:00

mille-voci-contro-la_1504223682.jpg

L’evento è a ingresso gratuito e vedrà la partecipazione di tanti artisti e intellettuali, ognuno di loro salirà sul palco e porterà la sua voce, che si unirà alle altre, per levare un coro forte e potente per dire “Basta!” alla violenza sulle donne.

Inizialmente ideato dalla scrittrice Emma Fenu, l’evento ha trovato come promotori convinti i blog culturali e letterari di Parole ad hoc, Cultura al Femminile, Medicamenta-lingua di donna e altre scritture, Donne che emigrano all’estero, Gli scrittori della porta accanto e anche questo blog, Scintille d’anima, oltre a varie associazioni, tra le quali: Women in White di Como, Ewwa Italia, Linearosa SPAZIODONNA di Salerno, SeNonOraQuando? di Torino.

Dal palco si alterneranno artisti e intellettuali…

Scrittori, poeti e editori; vi sarà il contributo musicale di gruppi e cantanti, oltre quello specifico di psicologi e avvocati. Ecco gli ospiti che si alterneranno al microfono lanciando il proprio messaggio:

Loriana Lucciarini, scrittrice, recensora e blogger; Marina Fichera, manager e viaggiatrice; Giulia LaFace, scrittrice e blogger; Elvira Rossi e Vilma Tabano, volontarie di SpazioDonna Linearosa di Salerno; Sara Filipelli, scrittrice, blogger, studiosa di storia delle donne; Paola Minussi, presidente di Women in White, musicista; Alle Bonincalza, fotografa; Elisabetta Calabrese, ostetrica; Gino Marchitelli, scrittore, musicista e cantautore; Andrea Mancini, architetto e artista; Daniela Vasarri, scrittrice e recensora; Valeria Bianchi Mian, psicologa, poetessa e scrittrice; Sara Rosa, poetessa; Lady Be, artista; Alessandra Monaco, editora; Alessia Sorgato, avvocata; Monica Serra, scrittrice; Riccardo Gavioso, scrittore e blogger; Fabio Dessole, alias Furio Thot, scrittore e editore; Coro gospel Daltrocanto; Enrico Olivanti, cantante e musicista; Sabrina Corti, avvocata; Jean-Christophe Casalini, scrittore e produttore cinematografico; Roberta Andres, rappresentate Ewwa.

Previste, inoltre, anche testimonianze da parte di vittime dirette di violenza: Filomena Lamberti, vittima dell’acido gettato dal marito e Nadia Nunzi, autrice del libro autobiografico “Ti amo anima mia”.

Così… l’evento si farà! 😀

I promotori, convinti che la letteratura, l’arte e la musica cambiano il mondo, vogliono trasformare parole, note, forme e colori in un messaggio che si fa interprete della volontà di raggiungere e coinvolgere tutti nella condanna della violenza contro le donne. Un evento corale che riunisce scrittori, poeti, giornalisti, editori, avvocati, cantanti, musicisti, artisti, attori, psicologi e testimoni diretti. Ognuno nel proprio modo espressivo, insieme a tanti altri, uniti contro la violenza.

Ma insieme non servono solo le voci… è importante che ognuno dia il proprio contributo per finanziare la realizzazione dell’evento! Servono, entro ottobre, almeno 600 Euro per pagare il teatro e i tecnici che vi lavorano; gli artisti e i partecipanti invece non percepiranno invece alcun compenso

Vuoi aiutarci? Ecco come fare…

Partecipando alla campagna di raccolta fondi: è stata infatti aperta una sottoscrizione, ognuno potrà donare la somma che vorrà. In ogni caso, per incentivare la partecipazione, sono stati previsti anche degli omaggi: donando 10 Euro riceverete come ricompensa una raccolta di racconti curata da Emma Fenu in formato ebook; donando 12 Euro riceverete come ricompensa una raccolta di racconti curata da Emma Fenu in formato ebook e vi assicurerete un posto riservato nelle prime file del teatro.

PER DONARE IL TUO CONTRIBUTO E SOSTENERE LA RACCOLTA FONDI CLICCA QUI

Campagna gestita da Emma Fenu, fondatrice di Cultura al Femminile e Marina Fichera, staff di Cultura la Femminile.

 

-> SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK QUI

-> LEGGI ALTRE INFO QUI

Dai, che è importante: sosteneteci e seguiteci… tutti insieme saremo «Mille voci contro la violenza»!

Loriana Lucciarini – Scintille d’Anima

[eventi] – 26 novembre a Milano: Mille voci contro la violenza | Aggiungi la tua!

Vi riporto qui il messaggio di Emma Fenu sull’evento che stiamo organizzando per il 26 novembre a Milano. Faccio parte anche io (in minima parte, eh!) dell’organizzazione e supporterò per quanto mi è possibile questa bella iniziativa, non solo partecipando quel giorno ma anche supportando e diffondendo il più possibile.

Carissimi, una piccola anticipazione. Non mi addentro nei dettagli perchè i lavori sono in fieri. Per il 26 novembre, a Milano, stiamo organizzando ( e nel NOI includo non solo Cultura al Femminile, ma anche Women in White, Ewwa, Scintille dell’anima, Parole ad hoc, Spaziodonna linearosa, Medicamenta e scritture di donna, Gli scrittori della porta accanto, Destinazione libri, Donne che emigrano all’estero) un evento teatrale contro la violenza sulle donne. Hanno aderito, a titolo totalmente gratuito, circa 40 persone esponenti della letteratura, del giornalismo, dell’arte, della musica, dell’editoria, del diritto, delle associazioni impegnate sul campo. Ci saranno anche testimonianze autobiografiche (non vi svelo i nomi, ma vi assicuro che sono persone davvero interessanti). Un evento di questa portata, A INGRESSO LIBERO, richiede dei fondi, quindi stiamo organizzando una campagna di raccolta, crowdfunding. Tutti noi partecipiamo gratis e non chiediamo rimborsi per viaggio e alloggio, ma la location e i tecnici devono essere retribuiti. Cosa abbiamo pensato di dare a chi offre 10 euro? Una antologia di racconti in formato digitale a tema “La forza delle donne”. Sceglieremo una decina di racconti che trattino di violenza ma non solo, anche di vittorie conquistate in un mondo a misura di uomo.

Ci sarà la possibilità di unirsi al coro di artisti, scrittori, musicisti che – ognuno a modo proprio – eseguirà una performance live in quella giornata. In che modo? Mandando un vostro testo – entro il 1 settembre – a questa mail: emmafenu77@gmail.com

I diritti d’autore rimarranno vostri.