Ciao followers 😀
Nuova recensione fresca fresca! Curiosi? leggete qui! #lettura #lettori #lettipervoi #recensione #leggere #francoFeliciani #leMezzelane #racconti
«Storie complicate di donne normali»
- Titolo: «Storie complicate di donne normali”
- Autore: Franco Feliciani
- Editore: Le Mezzelane
- Anno: 2018
- Pagine: 88 pp.
- Formato: cartaceo e ebook
- Prezzo: 3.49 euro (ebook) – 8.42 euro (cartaceo)
- Link per l’acquisto
Ho scritto questa raccolta di racconti quale omaggio alla donna. Tutte quelle che hanno fatto parte della mia vita mi hanno insegnato qualcosa e devo loro gratitudine, iniziando da mia madre, che mi ha generato e mi manca, passando per l’unica mia sorella, donna incrollabile di fronte ai durissimi eventi che hanno scosso la sua esistenza, per giungere a quella più importante, mia moglie, che da molti anni condivide la sua vita con me mostrandomi empatia e coraggio. Sono grato anche a quelle con le quali ho vissuto momenti di affetto giovanile e tenerezza, le tante amiche, le colleghe di lavoro o le semplici conoscenti, tutte loro mi hanno dato modo di scoprire cose nuove e sorprendenti del mondo interiore della donna. Ho imparato a conoscerle, a non meravigliarmi per la loro forza e pienezza di risorse nel districarsi nelle difficoltà di ogni giorno, a vedere la dignità con cui affrontano il dolore, la sofferenza e la tristezza. Ho imparato ad ammirarne la genialità e le capacità che nell’uomo non risiedono. Chi leggerà queste storie troverà situazioni di vita comuni, anche se spesso intrecciate a eventi negativi e circostanze sfavorevoli. Le protagoniste sono sempre donne normali, uguali alle nostre amiche o vicine di casa, persone normali che affrontano la vita in modo straordinario.
La mia recensione
C’è un multisfaccettato caleidoscopio di donne nei racconti di Franco Feliciani.
Storie di donne e di universi nei quali perdersi.
Otto personaggi, otto percorsi di vita raccontati con sguardo attento e sensibile dall’Autore.
Esistenze accuratamente descritte con profondità e precisione per ore di piacevole lettura dove immergersi in questo caleidoscopio di vite rende partecipi i lettori, spingendoli a sostenere ed emozionarsi alle vicende.
Franco Feliciani non calca la mano, non abusa di sentimentalismo o tentativi di sorprendere, racconta invece in modo equilibrato e senza retorica la vasta umanità che compone questo libro e lo fa con profondo rispetto e attenzione. Ne esce fuori un volume intenso e piacevole, un viaggio fatto di realismo dipinto con colori intensi, appassionati.
Lettura consigliata!
Loriana Lucciarini