È il momento giusto per pensare ai regali di Natale e troverete «Il Sussurro del Lago» presso lo stand di In Giro con l’Arte, al Sezze Christmas Fair, in questo weekend di dicembre: 11 e 12 dicembre dalle ore 10 alle19 al Parco dei Cappuccini.
Un nutrito numero di eventi e attrazioni per trascorrere qualche ora in serenità, pensando magari agli acquisti di Natale, ecco cosa propone il Sezze Christmas Fair.
Perché non farci un salto? 🙂
Allo stand dei libri troverete tantissimi titoli interessanti, che soddisferanno i palati libri…dinosi di tutti!
E, ricordate, regalare un libro è sempre la scelta vincente e la più apprezzata, perché dentro ogni storia di carta c’è un mondo di emozioni tutto da vivere!
Ho letto questo libro che mi è stato dato in prestito in merito all’iniziativa letteraria di Soccorso Letterario. Il volume mi è arrivato in un pacchetto assieme a un quaderno dove le due autrici hanno scritto la loro presentazione, piccole curiosità e aneddoti. A lettura ultimata ho preso l’altro quadernuccio e vi ho lasciato le mie impressioni “a caldo” e adesso il libro partirà per arrivare ad altri lettori. Ho trovato questa iniziativa davvero singolare e bella, aderendovi ho scoperto queste due autrici emergenti italiane, talentuose e capaci.
.
Veniamo al romanzo.
Le due autrici, Simona Di Iorio e Ilaria Ferraro, sono state brave a costruire “Le verità di Numeesville”, un thriller complesso, in cui si muovono diversi personaggi, in uno scenario affascinante – quello sulle rive del Blake Lake, in Canada. La loro abilità narrativa mi ha offerto una storia intrigante e affascinante, capace di avvincere.
La trama si srotola con diversi colpi di scena e il finale, rivelato in un crescendo di situazioni e dinamiche, fa emergere segreti, vicende nascoste, cupe ombre e terribili verità; il tutto dosato e gestito dalla coppia autoriale con capacità.
L’ottima caratterizzazione psicologica rende i personaggi credibili, tridimensionali. L’approfondimento delle relazioni che legano l’uno all’altro avviene in modo graduale, avvincendo il lettore. La trama è complessa e articolata e rendo atto alle due autrici per averla gestita al meglio, in un finale a sorpresa che spiazza e fa male.
La protagonista, Sophie, ha un talento unico per mettersi nei guai e non seguire mai i consigli che le vengono dati. All’inizio il suo modo di fare mi ha alquanto irritata ma poi non ho potuto non apprezzare la forza di questa donna: Sophie viene da un passato difficile e condizionante, la incontriamo nel momento più difficile per lei. E dunque è proprio grazie al suo carattere istintivo e reattivo che riesce a ricostruirsi come persona e come donna, raccogliendo i pezzi di sé sparsi che si teneva stretti per paura di perdersi, dimostrandosi determinata e caparbia.
Le dettagliate descrizioni, mai banali, mi hanno permesso di partecipare empaticamente alle vicende che si alternano nei vari capitoli. Spesso mi sono sentita come dentro a un film, soprattutto nei paragrafi che descrivono l’ambientazione: la zona, i panorami, le montagne, le rive del lago le ho immaginate in modo vivido, realistico. Ciò mi ha permesso di fare un viaggio letterario di tutto rispetto. E anche quando ho incontrato una lunghezza eccessiva di alcune scene, alcune anche ripetitive, ho però riscontrato che esse – anche se non propriamente funzionali alla trama – non ne anno inficiato il valore, anzi, io le ho trovate propedeutiche per scoprire le piccole sfaccettature dei vari protagonisti, dar loro più corpo, una forma più definita.
“Le verità di Numeesville” è un romanzo di tutto rispetto, costruito con attenzione e realizzato con competenza e capacità narrativa. Un romanzo che potrebbe avere anche un logo editoriale importante, sponsorizzato sugli scaffali delle librerie e che, invece, le autrici hanno realizzato in modo autonomo e indipendente, da self. E hanno fatto un ottimo lavoro, qualitativamente parlando. Le autrici, dotate di talento e capacità, hanno realizzato una storia intensa, emozionante e di spessore, un’ottima prova di esordio come coppia letteraria, che vi consiglio.